Teatro di Rifredi

Fondazione Teatro della Toscana

La matematica in cucina

un cabaret matematico-culinario

dall’omonimo libro di Enrico Giusti
riduzione e regia di Angelo Savelli
con Fabio Magnani e Samuele Picchi
durata 60 minuti (atto unico)

Lo spettacolo

Un’opera curiosa dove la matematica si diverte ad apparire dove meno ci si aspetterebbe di trovarla: nella cucina di casa nostra. Perché, a guardar bene, anche in questo regno dei profumi e dei sapori, dietro al getto d’acqua del rubinetto o ad una patata da sbucciare, possono emergere insospettate alchimie matematiche. In una cucina così piena di sorprese, non stupirà che la trattazione della materia scientifica venga affidata non a degli esimi professori ma ad una scalcagnata coppia di comici da avanspettacolo: l’imbranato letterato Pinotto, che si ritiene un principe dei fornelli, e l’aitante ma petulante matematico Gianni, costretti dalla loro condizione di scapoli a condividere un appartamento nei pressi dell’Università. Tratto dall’omonimo libro di Enrico Giusti, esimio professore di Storia delle Matematiche, e trasformato in spettacolo da Angelo Savelli, regista da diversi anni interessato ai rapporti tra Scienza e Teatro, “La matematica in cucina”, tutto ambientato tra pentole e fornelli, apriscatole e caffettiere, si propone come una gustosa ricetta scientifico/culinaria per tutti quelli che la matematica hanno sempre stentato a digerirla.

 

informazioni e prenotazione

Uffcio Scuola Teatro di Rifredi

Emanuela Casci - 055.4220361 - e.casci@teatrodellatoscana.it

Contenuti