Fondazione Teatro della Toscana
CIRANO DEVE MORIRE
liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand
regia Leonardo Manzan
con Paola Giannini, Michele Eburnea, Giusto Cucchiarini
musiche Alessandro Levrero, Franco Visioli
eseguite dal vivo da Filippo Lilli
drammaturgia Leonardo Manzan, Rocco Placidi
scene Giuseppe Stellato
costumi Graziella Pepe / luci Simone De Angelis
adattamento Paride Donatelli / progetto sonoro Franco Visioli
produzione Fondazione Teatro della Toscana, La Fabbrica dell'Attore – Teatro Vascello, Elledieffe
Vincitore della Biennale di Venezia edizione 2018 progetto Biennale College Teatro – Registi Under 30
produzione LA BIENNALE DI VENEZIA nell’ambito del progetto Biennale College Teatro – Registi Under 30 – con la direzione artistica di Antonio Latella
Lo spettacolo
«Un’esibizione consapevole – afferma Leonardo Manzan, giovane regista premiato alla Biennale Teatro di Venezia – e a tratti aggressiva, che sceglie il verso rap e la sua poetica per riappropriarsi della spontaneità originaria e insieme, ma è lo stesso, della profondità che Rostand a volte sembra voler dissimulare».
Leonardo Manzan
Cirano deve morire è la riscrittura per tre voci del celebre Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand a opera del giovane regista Leonardo Manzan. Uno spettacolo concerto con testi e musiche originali che trasforma la poesia di fine Ottocento in feroci versi rap, tra Eminem e Myss Keta. Rime taglienti e ritmo indiavolato affrontano in modo implacabile il tema della finzione, rivedendo in chiave contemporanea il racconto di un dramma post-romantico, che passa a setaccio la dimensione dei sentimenti e delle passioni, attraverso uno dei più famosi triangoli d'amore della storia del teatro.
RASSEGNA STAMPA
La Repubblica - Rodolfo di Giammarco
Il Manifesto - Gianni Manzella
La Stampa - Concita De Gregorio
Portale Giovani Città di Firenze - Carolina Bartoli e Teresa Scarcella