Teatro di Rifredi

Fondazione Teatro della Toscana

Ariosto e le nascita della commedia italiana

di Angelo Savelli
relatore  Andrea Bruno Savelli
con Mauro D’Amico, Olmo De Martino e Fabio Magnani
durata: 90 minuti (atto unico)

Lo spettacolo

Questa conferenza-spettacolo affronta il tema della nascita di una delle espressioni più importanti della storia della cultura italiana: la Commedia Erudita che, nata dalla vulcanica fantasia dell'autore de ”L'Orlando furioso”, annovera poi prestigiosi rappresentanti del calibro di Niccolò Machiavelli, Pietro Aretino, il Cardinale Bibbiena, Giordano Bruno.
La conferenza, variamente articolata nei riferimenti ma lineare nell'esposizione, spazia da Aristotele a Dante ad Umberto Eco ed è arricchita e resa più piacevole dall'intervento di tre attori che leggono brani di Boccaccio e Plauto e recitano una versione, condensata in venti minuti, della prima commedia italiana, cioè “La Cassaria” di Ludovico Ariosto: un divertente ed indiavolato tour de force scenico che, pur nella sintesi, restituisce caratteri e situazioni tipici non solo di quest’opera ma di tutta la commedia italiana del cinquecento.

 

informazioni e prenotazione

Uffcio Scuola Teatro di Rifredi

Emanuela Casci - 055.4220361 - e.casci@teatrodellatoscana.it

Contenuti