Fondazione Teatro della Toscana
Al lupo, al lupo
E la favola insegna che…
ispirato alle favole di Esopo e Fedro
testo e regia Andrea Bruno Savelli
con Fabio Magnani, Diletta Oculisti, Vieri Raddi
video scenografie Giuseppe Ragazzini
costumi Elena Bianchini
luci Henry Banzi
produzione Teatro della Toscana
Età consigliata: dai 6 ai 10 anni
Lo spettacolo
La favola tradizionale – nata in Oriente, passata poi in Grecia, a Roma e in tutto l’Occidente – non era solamente un “intrattenimento per bambini”. Era una forma di pedagogia popolare, un modo non pedante o autoritario per tramandare esperienze – anche drammatiche – di vita vissuta, per mettere in guardia da comportamenti irresponsabili o da persone false e avide o per sbeffeggiare i presuntuosi e gli sciocchi. Una sorprendente caratteristica di queste favole, così come ce le hanno tramandate Esopo e Fedro, è la loro fulminante brevità. Lo spettacolo di Andrea Bruno Savelli fa propria questa sfida, ritrovando nel nostro presente, soprattutto nei social e nei mezzi di comunicazione, un’identica pulsione alla brevità, alla velocità, all’istantanea; con però una sostanziale differenza: la sparizione dei contenuti a favore dell’apparire, dell’esserci, della ricerca del consenso. Tre giovani d’oggi si muovono tra gli scenari di questa moderna civiltà dell’immagine – attraverso le fantasiose video-scenografie di Giuseppe Ragazzini – per recuperare quei contenuti perduti, alla cui ricerca parteciperanno direttamente anche i giovani spettatori dello spettacolo.
informazioni e prenotazione
Uffcio Scuola Teatro di Rifredi
Emanuela Casci - 055.4220361 - e.casci@teatrodellatoscana.it