Teatro di Rifredi

International Visual Theatre

Il progetto

Internazionali, cioè senza frontiere. Perché nel Visual Theatre le performance superano le barriere linguistiche con i gesti, la mimica, le immagini, i suoni, la musica, l’animazione, le abilità circensi, le acrobazie, le maschere, le marionette, gli oggetti di scena, la magia dei prestigiatori e quella dei creatori di sogni.

Nel Visual Theatre si sperimentano linguaggi non verbali per raccontare in maniera diversa, onirica, poetica, ironica, la realtà, tentando di sollecitare le capacità intuitive e sensoriali degli spettatori, oltre che quelle razionali.

Il Teatro di Rifredi, memore anche dei primi spettacoli visivi ed internazionali della compagnia Pupi e Fresedde negli anni ’70 – “La terra del rimorso”, “La ballata di Masaniello”, “Sulla via di San Michele”, “I balli di Sfessania”, ecc. - si è da sempre adoperato, nonostante le difficoltà economiche, per ospitare sul proprio palcoscenico una serie di questi artisti, tra i più originali, divertenti e fantasiosi, offrendo al pubblico fiorentino delle serate indimenticabili tra piacevoli scoperte (in prima assoluta) e graditissimi ritorni (a furor di pubblico).

Gli spettacoli del progetto