ATLANTE - TEEN TEATRO SCUOLA
Il progetto
Il progetto ATLANTE TEEN TEATRO SCUOLA è il risultato sinergico di diverse esperienze maturate in ambito prevalentemente scolastico, ma non solo. Alla già collaudata esperienza del Centro di Produzione Pupi e Fresedde– Teatro di Rifredi ed Amnesty International si affianca la rassegna Teen Teatro Scuola, organizzata dal 2012 dal Comune di Prato presso Officina Giovani in collaborazione con la Compagnia Ottone teatro e le scuole di Prato: Ist. Sup. Carlo Livi, Scuola Sec. I° Don Milani, Scuola Sec. I° Curzio Malaparte, Ist. Comp. G.B. Mazzoni e il Lic. Sc. Giotto Ulivi di Borgo S. Lorenzo.
L'offerta alle scuole consiste in
DAL 20 FEBBRAIO 2017 - INCURSIONI TEATRALI IN TERRITORIO SCOLASTICO
autore e regista Stefano Massini - interpreti Luisa Cattaneo e Roberto Gioffrè
interventi di linguaggio teatrale e contenuto civile negli Istituti Scolastici della Toscana della durata di una sola ora di lezione nelle stesse aule scolastiche, nelle palestre, nelle aule magne: a distanza ravvicinata dai ragazzi.
GIRO DEL MONDO IN 80 MINUTI - Due attori evocano gli scenari dei più disparati contesti geo-politici in cui la pena di morte è applicata. Protagonisti sono i vari soggetti coinvolti: giudici, condannati, esecutori, spettatori compiacenti, vittime rassegnate, familiari e gente comune: portatori di diverse civiltà accomunati dalla persistenza nella propria organizzazione sociale di quell’assurda tentazione di confondere la vendetta con la giustizia. Sulla scia della dichiarazione dei diritti dell’uomo, mira a coinvolgere gli studenti in una scommessa di informazione civile: renderli consapevoli di quali scenari caratterizzano il nostro tempo in contesti sociali culturali ed economici lontani dalle nostre pareti domestiche. Gli autori di questi dialoghi teatrali sono anch’essi ragazzi, studenti tra i 16 ed i 18 anni che hanno partecipato nell’autunno del 2006 ad un laboratorio di scrittura teatrale appositamente sviluppato.
EVOLUZIONI RAZZIALI - Questa volta il tema trattato è il razzismo; un po’ l’opposto del precedente “Giro del mondo” in cui il filo conduttore era quello della geografia il racconto che attraversa “Evoluzioni razziali” si snoda sulla linea del tempo. In questo caso avremo una catena di episodi apparentemente scollegati, ma tutti figli dello stesso virus: la paura del diverso. Sì, paura del diverso. E’ questa la traduzione letterale del termine greco xenofobia. Una parola che oggi è sulla bocca di molti. Forse perfino abusata. E come tutte le cose abusate, rischia di diventare innocua. Senza più senso. Eppure quanto è reale la portata catastrofica che sempre discende da questa incontenibile paura del diverso. Ma l’evoluzione della paura assume maschere sempre inattese.
WORKSHOP DIVULGATIVI
Sono condotti degli operatori di Amnesty International e possono svolgersi in due fasi: la prima, sull'onda emotiva generata dagli spettacoli teatrali, come un sintetico spunto di riflessione guidata; la seconda, ben più approfondita e corposa, ha luogo su appuntamento, coordinata dall'insegnante di riferimento, ed utilizza una sperimentata metodologia divulgativa in cui si effettua una ricognizione sulle differenze e sulla e consapevolezza delle nostre reazioni al momento dell’incontro con la diversità.
Da ciò scaturisce una spontanea riflessione sulla cultura dell'inclusione e sul concetto di giustizia da non confondere, quest'ultimo, con un sentimento di vendetta.
FEBBRAIO - MAGGIO 2017 - TEEN TEATRO SCUOLA
RASSEGNA TEATRALE DEGLI STUDENTI PRATESI SUI DIRITTI UMANI
Officina Giovani ospiterà gli spettacoli di alcune tra le più interessanti esperienze di formazione teatrale delle scuole secondarie pratesi, dedicata al tema dei diritti umani e per la prima volta accoglierà uno spettacolo di una scuola al di fuori del territorio pratese. Gli studenti sono parte attiva del progetto perché protagonisti nei laboratori teatrali promossi nelle diverse scuole sotto la guida di insegnanti ed esperti teatrali e sono coinvolti non solo nella recitazione, ma anche nella scrittura o nell'adattamento dei testi, nella progettazione e nella realizzazione di scenografie e costumi, nella scelta e talvolta nell'esecuzione dal vivo delle musiche di scena.
Tutti gli spettacoli, oltre alla rappresentazione serale, saranno replicati in matinées riservate alle scuole, che avranno come pubblico gli studenti delle altre scuole partecipanti e che prevedono, al termine della rappresentazione, spazi di discussione e confronto tra i ragazzi sulle rispettive esperienze. Teen Teatro Scuola attraverso il teatro vuole rappresentare uno spazio di scambio e di confronto fra studenti, fra docenti, famiglie, istituzioni e cittadinanza sul tema dei diritti umani attraverso un percorso articolato e diversificato che ha il suo punto di arrivo nella rassegna teatrale.