Teatro di Rifredi

Progetto

Pupi e Fresedde - Teatro di Rifredi - Centro di Produzione Teatrale Firenze
presenta

BANCO DI PROVA

Banco di prova è un progetto ideato da Edoardo Zucchetti
sviluppato da Edoardo Zucchetti
con Luisa Cattaneo e Vieri Raddi
curato da Francesco De Biasi per Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi

Con il contributo di Fondazione CR Firenze nel quadro del bando alla Partecipazione culturale 2020
In collaborazione con ITT Marco Polo – Firenze
con il patrocinio di Regione Toscana / con il patrocinio di Comune di Firenze
nell'ambito delle attività coordinamento Regionale per l'Educazione alla  cittadinanza globale / progetto Di.M.Mi
grazie agli apporti di Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano - Centro Interculturale del Comune di Pontassieve

Documentazione video Simone Petracchi
Foto Marco Borrelli

SCARICA LA BROCHURE

BANCO DI PROVA è un innovativo progetto di approfondimento culturale, con il patrocinio di rivolto alle giovani generazioni, sul tema dei movimenti migratori. Punta a nutrire le idee di convinzioni, di esperienze positive e di consapevolezza critica e ad individuare i ponti e canali di comunicazione fra diversi schieramenti di pensiero. BANCO DI PROVA si colloca come tassello evolutivo più ampio di MIGRAZIONI PROJECT: una diffusa ricognizione artistica, ideata da Edoardo Zucchetti, che indaga e racconta la storia degli uomini nei loro spostamenti, costretti o volontari, individuali e di gruppo, da un'area geografica a un’altra.

In un laboratorio analogico e digitale in continuo divenire, MIGRAZIONI PROJECT ha raccolto e continua a raccogliere contributi in diverse forme (teatro, cinema, fotografia, street art, musica, opera, grafica, scrittura) per costruire, attraverso l'interconnessione di tutte le arti esistenti e in via di sviluppo, un racconto sfaccettato e complesso del fenomeno migratorio dei popoli.

Nato da un personale studio a 360 gradi sulla continua ricerca di un luogo a cui appartenere, e con l'ambiziosa prospettiva di svilupparsi ed evolvere nel corso dei prossimi 30 anni, MIGRAZIONI PROJECT nel 2021 si concretizza significativamente in BANCO DI PROVA grazie all'esperienza del Teatro di Rifredi sul terreno dell'offerta culturale alle giovani generazioni.

 

Fase 1

Provino - il lungo viaggio dell’umanità da Virgilio a Ghali

Due attori irrompono in classe inaspettatamente e simulano, in mezzo agli studenti, il rituale dell'audizione per l’ammissione ad una prestigiosa Accademia teatrale. Al rigido commissario selezionatore fa da contrappunto l'entusiasmo e l'ingenuità del giovane aspirante attore arrivato nella metropoli dopo l'esame di maturità proveniente da un contesto di periferia, geografica e sociale. I brani scelti dal ragazzo per il provino hanno tutti a che fare con il tema del viaggio, della mobilità culturale, dello sradicamento e dell’inclusione, con una progressione che va da Virgilio e Shakespeare passando per documenti storici provenienti dagli archivi statunitensi di Ellis Island per arrivare agli scritti contemporanei del medico Pietro Bartolo e del rapper Ghali.

Alla fine dell’azione formativa teatrale i due interpreti, accompagnati dal regista, si confronteranno e scaveranno nei silenzi dei ragazzi, lasciando loro un tema da sviluppare per il confronto del secondo incontro: Esponi in un breve testo le tue idee sulle migrazioni e sul lungo viaggio dell’umanità attingendo al tuo bagaglio di conoscenze ed esperienze personali.

Puoi spaziare da immagini recenti o del passato, attingendo ad ascolti, amicizie, letture, esperienze familiari, storie vere o di fantasia, scegliendo il genere testuale che preferisci: argomentativo, narrativo, diaristico o poetico.

 

Fase 2

Caro Diario

Il gruppo/classe incontra nuovamente i due attori e il regista, due ore di approfondimento interculturale in aula sul concetto di migrazione globale pre e post Covid19 in cui vengono analizzati con i professori e con gli artisti gli elaborati degli studenti, stimolandoli ulteriormente nel pensare a dove vorrebbero fare  un’esperienza di vita e crescita internazionale durante o dopo il loro percorso scolastico.

Inoltre vengono lasciati ai ragazzi, come ulteriore approfondimento sulla tematica, alcuni racconti di migranti conservati presso l'Archivio Diaristico Nazionale, partner del progetto.

Dopo queste due azioni formative segue la creazione, su base volontaria, di una squadra di studenti che parteciperà alla terza fase “La deriva dei continenti”, il laboratorio creativo multidisciplinare che traghetterà i ragazzi dalla scuola al teatro.

 

Fase 3

La deriva dei continenti

I ragazzi prendono parte al workshop in cui in prima persona ascolteranno le testimonianze di migranti provenienti da varie parti del mondo e con i coach Luisa Cattaneo, Vieri Raddi, Edoardo Zucchetti e il fotografo Marco Borrelli lavorano alla creazione di una performance incentrata sul tema del viaggio dell’uomo sulla terra. Con l’uso multidisciplinare delle arti quali scrittura, danza, recitazione, musica, fotografia, video e sport, la performance viene preparata in vari incontri pomeridiani extra scolastici nel giardino dell’ITT. Il risultato di questo percorso è destinato ad approdare nel maggio 2021 al Teatro di Rifredi in una restituzione teatrale dei ragazzi rivolta al pubblico scolastico.

 

Le testimonianze

Lunedì 3 maggio - Bakary Jobe e il suo viaggio dall’Africa all’Italia.

Lunedì 10 maggio - Naomi Berrill e la sua esperienza dall’Irlanda all’Italia.

Lunedì 17 maggio - Folco Terzani tra New York, Firenze, e l’Asia passando per Cambridge e Orsigna al fianco di suo padre, Tiziano Terzani.

 

Fase 4

Eneide la rotta mediterranea

testo di Angelo Savelli da Virgilio

regia Edoardo Zucchetti

con Luisa Cattaneo, Lorenzo Terenzi, Lorenzo Carcasci, Vieri Raddi

concept Migrazioni Project

 

SCARICA LA BROCHURE

 

"L'attività del Centro di Produzione Pupi e Fresedde - Teatro di Rifredi è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze".

 

RASSEGNA STAMPA

https://www.firenzespettacolo.it/rifredi-un-banco-di-prova-5624

 

https://www.intoscana.it/it/articolo/banco-di-prova-il-teatro-di-rifredi-a-scuola-per-parlare-di-migrazione/

 

https://www.lungarnofirenze.it/2021/03/banco-di-prova-quando-il-teatro-incontra-la-scuola/

https://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/webzine_publish/teatro_dettaglio.php?ID_REC=38999

 

https://www.ilmiogiornale.org/firenze-al-teatro-di-rifredi-banco-di-prova-un-progetto-di-edoardo-zucchetti/

 

http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=330002

 

https://www.teatrionline.com/2021/03/banco-di-prova/

 

https://firenze.gaiaitalia.com/spettacoli/pupi-e-fresedde-teatro-di-rifredi-banco-di-prova-un-progetto-di-edoardo-zucchetti-sui-movimenti-migratori/

https://podcast.novaradio.info/2021/03/16/novaradio-news-banco-di-prova-teatro-laboratori-e-incontri-per-i-giovani-sul-tema-delle-migrazioni/

 

https://www.rumorscena.com/11/03/2021/banco-di-prova-al-teatro-di-rifredi-edoardo-zucchetti-luisa-cattaneo-vieri-raddi-pupi-e-fresedde-itt-marco-polo

 

https://www.toscanaeventinews.it/banco-di-prova-un-progetto-di-edoardo-zucchetti-per-ricostruire-un-nuovo-rapporto-tra-scuola-ed-esperienza-teatrale-in-presenza-un-approfondimento-culturale-sul-tema-dei-movimenti-migratori-e-tappa/

 

https://www.paesesera.toscana.it/banco-di-prova-a-rifredi-il-teatro-riprende-dai-piu-giovani/

  

http://www.inscenaonlineteam.net/2021/03/13/pupi-e-fresedde-teatro-di-rifredi-banco-di-prova-un-progetto-di-edoardo-zucchetti-sui-movimenti-migratori/

  

https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/il-teatro-di-rifredi-riaccende-i-motori-a-scuola-1.6127880

  

https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/il-teatro-di-rifredi-riaccende-i-motori-a-scuola/ar-BB1exSrp

  

https://www.firenzepost.it/2021/03/16/firenze-il-teatro-di-rifredi-allestisce-banco-di-prova-progetto-per-le-scuole-sul-tema-delle-migrazioni/

 

 https://www.corrierenazionale.it/2021/03/18/il-teatro-di-rifredi-va-a-scuola-seminari-incontri-e-poi-uno-spettacolo/

 

https://www.theblackcoffee.eu/banco-di-prova-seconda-parte/

 

https://epale.ec.europa.eu/it/blog/teatro-fenomeni-migratori-ed-educazione-intervista-360deg-al-regista-edoardo-zucchetti-che-ci